
Con il prossimo fine settimana si concluderà anche il periodo dei tre mesi che ha visto la presenza in Città del gruppo dei giovani artigiani del Progetto Erasmus 2025. E’ una scadenza di grandissimo interesse ed importanza perché certifica il raggiungimento dei 25 anni di vita di un progetto che ha visto lavorare con grandissimo impegno, serietà e dedizione un gran numero di partners di volta in volta avvicendatisi per garantire il conseguimento degli obbiettivi prefissati.
Oltre a quelli storici: Camera dell’Artigianato di Stoccarda, Comune di Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Gruppo Italiano Amici della Natura e Centro Interculturale Villa Palagione, che ne costituiscono il motore organizzativo, ognuno per le proprie specifiche competenze, se ne sono aggiunti nel corso del tempo moltissimi altri che sarebbe impossibile nominare nella loro totalità e che hanno concorso in modo straordinario e fondamentale al compimento di questo prestigioso traguardo.
Non dobbiamo assolutamente dimenticare i veri protagonisti 412 giovani artigiani diplomatisi nelle scuole professionali di Stoccarda o alle loro prime esperienze lavorative in Imprese del Baden-Württenberg che hanno partecipato con dedizione ai progetti dimostrando interesse e lasciando una impronta indelebile della loro presenza e del lavoro che hanno svolto sugli innumerevoli monumenti che costituiscono il patrimonio architettonico e storico della nostra città così come ricordato dalle targhe che li ricordano. Un periodo di vita valutato come straordinario e formativo e che tutti ricordano con grandissimo piacere come uno dei più belli della loro vita.
Già nel 2015 furono festeggiati i 15 anni di vita del Progetto allora denominato Leonardo da Vinci e la Città in festa ne accolse un grande numero; tornarono a distanza di anni per rivedere i luoghi ma soprattutto per incontrare di nuovo le persone alle quali erano legate da sentimenti di profonda stima ed affetto, persone che li avevano accolti nelle loro aziende come se fossero figli propri, condividendone gioia ed ansie.
Saltato purtroppo il giubileo dei 20 anni per la pandemia, ci apprestiamo a festeggiare la straordinaria ricorrenza dei 25 con lo stesso spirito che ha animato fin dal primo giorno questa incredibile esperienza, che ci ha reso tutti molto più consapevoli del ruolo che svolge per il raggiungimento di una reale integrazione europea basata sul lavoro, l’amicizia, la comprensione ed il rispetto reciproci.
Alcune delle persone che hanno fortemente voluto e reso possibile il Progetto Europeo “Leonardo da Vinci” divenuto nel 2016 “Erasmus Plus” purtroppo non saranno con noi per il normale scorrere del tempo, ma questo non vuol dire che siano certo dimenticati e non lo saranno; è a loro che dobbiamo con gratitudine e rispetto rivolgere un pensiero per il lavoro che hanno svolto e che richiede da parte nostra un rinnovato e costante impegno per far si che ci sia un futuro per il Progetto Europeo di Stoccarda e Volterra, in modo tate che possiamo nuovamente ritrovarci per festeggiarne i 30 anni ed oltre.
Venerdì 28 marzo sarà la giornata della chiusura ufficiale della edizione 2025 con il saluto ai giovani artigiani partecipanti che si svolgerà a partire dalle ore 10 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori; mentre sabato 29 marzo dalle ore 9,30 si terrà un incontro celebrativo con interventi di personalità tedesche ed italiane.
La giornata sarà ricca di momenti scenografici che si articoleranno nella splendida cornice della Piazza dei Priori e si concluderà a tarda sera con un evento di grande divertimento in musica, è per quanto sopra che i Partners del Progetto invitano con grande piacere la cittadinanza tutta a partecipare agli eventi in programma per l’ultimo fine settimana del mese di marzo.