Le principali ONG ambientaliste europee hanno collaborato con organizzazioni per la campagna per amplificare reciprocamente le nostre richieste di un #GreenRecovery guidate da un Green Deal europeo potenziato
Insieme, queste iniziative sono state supportate da oltre 1,3 milioni di cittadini dell’UE!
Leader dell’UE, state ascoltando?
Il 14 maggio, il Green 10, le dieci più grandi reti ambientali in Europa con oltre 54 milioni di membri, ha lanciato un appello per un “Green and just Recovery”. Oltre 160 ONG e più di 1,3
milioni di persone hanno sostenuto l’appello anche attraverso petizioni su WeMove, Sum of Us e Avaaz (vedi www.greenrecovery.eu).
Nonostante le sue migliori intenzioni, la proposta di regolamento della Commissione che istituisce uno strumento per il recupero e la resilienza (RRF) manca di sufficienti garanzie ambientali se l’UE vuole veramente raggiungere i suoi obiettivi climatici e ambientali ed emergere da questa pandemia con un sistema più resiliente, sicuro e sostenibile.
Sebbene nel regolamento RRF siano menzionate “doppie transizioni digitali e verdi”, uno sguardo più attento alla proposta mostra come le caratteristiche di sostenibilità della ripresa siano ampiamente facoltative. Questa mancanza di criteri rigorosi consente alle industrie e ai governi di investire in combustibili fossili, tecnologie obsolete e degrado ambientale, aumentando notevolmente i rischi di perdere gli obiettivi dell’accordo di Parigi nonché quello dell’inquinamento zero nell’UE.
Pertanto, le sottoscritte ONG ambientaliste hanno firmato la petizione per un recupero ecologico chiedendo di adottare un elenco di esclusione ambientale e climatico. Esistono già elementi progressivi negli elenchi di esclusione in varie proposte della Commissione (ad esempio l’allegato V di InvestEU, l’articolo 6 del FESR e l’articolo 5 del Fondo di transizione equa, ad esempio), ma per garantire che il recupero sia compatibile con l’accordo verde dell’UE, nel mercato unico, l’elenco di esclusione ambientale e climatica deve essere esteso ad altre attività e progetti.
L’elenco di esclusione ambientale e climatica RFF dovrebbe coinvolgere esplicitamente:
1. Investimenti relativi alla produzione, trasformazione, distribuzione, stoccaggio o combustione di combustibili fossili (art. 5 JTF);
2. La disattivazione, l’esercizio, l’adattamento o la costruzione di centrali nucleari (allegato V a InvestEU);
3. Energia idroelettrica, ad eccezione degli investimenti per il miglioramento della sostenibilità degli esistenti impianti;
4. Biocarburanti a base vegetale e bioenergia insostenibile;
5. Investimento nello smaltimento dei rifiuti in discarica (art. 6 FESR);
6. Investimenti in impianti per la combustione di rifiuti, sia che si tratti di inceneritori dedicati o di incendi in altre strutture come i forni per cemento;
7. Investimenti per conseguire la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dalle attività elencate nell’allegato I della direttiva 2003/87 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio (articolo 6 FESR);
8. Veicoli con motore a combustione interna;
9. Espansione della capacità di trasporto aereo;
10. Espansione delle autostrade;
11. GNL e navi marittime diesel, ad eccezione degli investimenti per l’adeguamento delle navi esistenti per migliorare sostanzialmente la loro efficienza energetica e le emissioni di gas a effetto serra;
12. Infrastruttura per il trasporto di gas fossile (GNL / GNC);
13. Produttori di prodotti chimici, tranne che per prodotti chimici sicuri e sostenibili;
14. Industria tessile (a meno che non soddisfino rigorosi criteri di sostenibilità e diritti umani).
15. Allevamento di bestiame, a meno che non sia biologico o esteso (<0,7 LSU / ha);
16. Attività che coinvolgono animali vivi a fini sperimentali e scientifici nella misura in cui sono conformi alla Convenzione europea per la protezione degli animali vertebrati utilizzati a fini sperimentali e altri scopi scientifici che non possono essere garantiti (allegato V a InvestEU);
17. Logging (silvicoltura e segherie), salvo copertura continua / vicino alla natura;
18. Pesca e trasformazione del pesce, se non effettuati con navi di lunghezza inferiore a 12 metri, in un’attività di pesca con un piano di pesca su piccola scala, nel rispetto della massima resa sostenibile stabilita scientificamente;
19. Acquacoltura e lavorazione, tranne che per estese zone umide semi-naturali o sistemi di ricircolo a circuito chiuso che utilizzano mangimi completamente vegetali;
20. Investimenti da parte di società registrate nell’elenco UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali (parere ECON su JTF).
21. Investimenti in aziende con precedenti di abusi e violazioni dei diritti umani, ambientali e dei lavoratori e corruzione