La Casa “Scuri Rossi”
Ledro (Trento) – Trentino Aldo Adige
Descrizione della Casa
La casa, la cui struttura risale alla fine del XVIII° secolo, si trova nella località di Tiarno di Sopra, prende il nome dalle sue caratteristiche imposte rosse volute dal proprietario precedente ed è stata rinnovata di recente con l’utilizzo di materiali naturali ed ecologici. E’ caratterizzata infatti da pompe di calore, luci a LED, pannelli solari fotovoltaici e elementi di arredamento di recupero. La casa può accogliere fino a 18 persone. Al primo piano si trova un piccolo appartamento fruibile da persone con difficoltà motorie mentre al secondo piano ci sono 5 camere con bagno, una zona cucinino e una di riunione.
Nei dintorni…
La Valle di Ledro, è una delle 13 riserve della Biosfera UNESCO, è situata a 700 metri sul livello del mare e ospita uno dei più limpidi laghi trentini balneabili: il lago di Ledro. La Valle è inoltre famosa per un’eccezionale varietà di fiori, in particolare orchidee, e di uccelli. Gli amanti del birdwatching possono infatti osservare specie rare e importanti flussi migratori seguendo le attività degli ornitologi del centro di Bocca Caset. La Valle è stata segnata dal passaggio di popolazioni già dalla preistoria e in epoca romana. Tutto ciò è testimoniato nei vari Musei della Valle come ad esempio il Museo delle Palafitte, archeologico ed etnografico, e quello Garibaldino, testimone delle vicende delle guerre d’indipendenza. Le alte montagne che circondano la valle offrono ai visitatori una moltitudine di sentieri e per gli sportivi più esperti non mancano le proposte di attività a forte carica quali: il surf, il canyoning, l’arrampicata e il parapendio.
Servizi della Casa...

Città a 20 km

Dal lago 5 km

Alimentari a 200 mt

Farmacia a 5 km

Luogo: montagna

Parcheggio pubblico gratuito

6 Camere - 24 posti letto

Cucina autonoma

Acqua calda

6 Bagni

Ampi spazi in comune

Raccolta differenziara

Plastic Free

Aperta tutto l'anno

Adatto a famiglie con bambini

Adatto a gruppi

Adatto a ciclisti
La Sezione GIAN che gestisce la casa

In autobus
Anche da Brescia ci sono pullman che arrivano a Riva del Garda, con cambio a Gargnano, poi cambiare autobus nella stazione di Riva del Garda per la Valle di Ledro.

In treno
La stazione ferroviaria più vicina è Rovereto (raggiungibile dalla stazione di Verona), collegata giornalmente con pullman di linea per Riva del Garda (linea B301) dove si cambia autobus per la Valle di Ledro (linea B214).

In auto
Dall’Autostrada del Brennero A22 del casello di Rovereto sud ( 43 km ) proseguire fino a Riva Del Garda. Da Riva del Garda seguire la SS 240 della Val di Ledro. Dall’Autostrada A4 del Casello di Brescia est ( 80 km ) immettersi sula SS 45 bis, poi seguire la SS 237 in direzione Madonna di Campiglio, Val Sabbia fino a Storo. Da Storo prendere la SS 240 della Val di Ledro e in 20 minuti siete arrivati.
Riferimenti:

Indirizzo Segreteria:
Marconi 33 – 38067 Tiarno di sopra Ledro (TN)

Tel. Maria e Pietro
Attività della Casa
L’Associazione Ledro Inselberg turismo, sport, cultura, ecostenibilità opera con i seguenti scopi:
- Incoraggiare le relazioni amichevoli basate sui valori della convivenza pacifica, della nonviolenza e lo scambio culturale tra le persone di diverse realtà locali, nazionali e sovranazionali;
- contribuire allo sviluppo culturale e civile dei lavoratori e dei cittadini per una partecipazione attiva alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive;
- favorire la promozione di attività culturali, ricreative turistiche e di forme consortili fra Sezioni (anche estere), nell’ambito di un turismo sociale responsabile senza frontiere;
- contribuire a promuovere l’attività sportiva dilettantistica come strumento di formazione psico-fisica dell’individuo, specialmente dei giovani, con particolare attenzione alla relazione stretta e sostenibile tra sport e natura nella quale l’attività sportiva diventa anche pratica in simbiosi con l’ambiente.
- promuovere lo studio e la conoscenza della natura e al fine di valorizzare il senso di responsabilità e di partecipazione alla conservazione di sane condizioni di vita per l’uomo, la fauna e la flora.
- promuovere la diffusione della cultura e delle pratiche di sostenibilità in genere con particolare attenzione a quella ambientale e della tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, come elementi distintivi di un più generale concetto di Responsabilità Sociale e di condivisione di valore
- contribuire a promuovere e valorizzare , quale elementi di sostenibilità, le produzioni locali in ambito artigianale e agro alimentare caratterizzati dal valore del fare lento e sapiente in relazione con antiche pratiche.
- promuovere il confronto sui temi della sostenibilità, della pace, dei diritti umani, della parità di genere, dell’equità sociale ed in generale delle tematiche legate al miglioramento fisico e psichico delle persone e delle comunità.
- favorire le interazioni culturali, il confronto e lo scambio di esperienze, la mobilità , la messa in pratica di progetti, tra giovani cittadini di ogni parte del mondo quale elemento di crescita verso un modello di sviluppo sostenibile e pacifico che vede nelle nuove generazioni il fulcro ideale.